Melacotogna o peracotogna? Foto: loscirocco.it
Ecco un rimedio della tradizione per alleviare tosse e mal di gola: la composta d melacotogna.
Ibrido tra pera e mela, originaria dell’Asia Minore, in antichità veniva indicata come l’emblema di Venere.
Molti non sanno che la forma bitorzoluta può essere tondeggiante o allungata, se più allungata si tratta di pericotogni.
La sua polpa è acidula, allappa se non matura, la consistenza è fibrosa e compatta per questo si presta di più a essere cotta.
Ricca di peptina come la mela, i suoi semi mucillagginosi sono un toccasana per le rughe.
Mai fare il decotto di foglie perché tossico!
Le proprietà della sua polpa sono numerose,oltre a sciogliere la tosse, lenire e addolcire la gola, è lassativa, aiuta il transito intestinale se cotta, astringente se cruda, inoltre è un ricostituente perché ricca di zuccheri e vitamina c.
Ecco la ricetta:
- 500 gr melecotogne
- 180 gr zucchero anche grezzo
- un bicchiere e mezzo d'acqua
succo di mezzo limone
1) Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini, potete tenere il torsolo per cuocerlo insieme.
2) Mettete a bollire l’acqua e il limone in una casseruola profenda, unite lo zucchero per fare il caramello.
3) Ponete nella casseruola le mele e lasciate cuocere il tutto fino a quando i frutti non si siano ridotti in poltiglia.
4) Preparate un vasetto con tappo ermetico, fatelo bollire sterilizzandolo, versate il composto di mele ancora caldo e chiudete subito il barattolo.
5) Riportate in ebollizione il barattolo riempito e poi lasciate raffreddate per creare il sottovuoto.
Uno o due cucchiaini all’occorrenza alleviano i malanni di stagione e danno energie gustose a grandi e piccoli.
Nessun commento:
Posta un commento